
Conformità urbanistica: cosa sapere e perché è fondamentale nella compravendita immobiliare
Chi sta vendendo o acquistando casa si trova spesso a dover fare i conti con la conformità urbanistica. Un termine tecnico che può sembrare distante, ma che ha un impatto diretto e rilevante su qualsiasi operazione immobiliare, specialmente in fase di atto notarile.
Oggi vogliamo approfondire questo tema con un linguaggio chiaro e concreto, per aiutarti a comprendere perché la conformità urbanistica e catastale è un passaggio cruciale per chi vuole vendere, acquistare o cambiare casa.
Cos’è la conformità urbanistica e quali aspetti riguarda
La conformità urbanistica di un immobile indica la corrispondenza tra lo stato di fatto dell’edificio (come si presenta realmente) e i titoli edilizi depositati presso il Comune (come dovrebbe essere secondo i permessi). Riguarda quindi la legittimità dell’immobile da un punto di vista urbanistico.
Gli aspetti principali che rientrano nella verifica di conformità sono:
- Destinazione d’uso (abitativa, commerciale, ecc.)
- Altezza dell’edificio o dei locali
- Volume complessivo
- Superficie coperta
- Distanza dai confini e rispetto dei parametri edilizi previsti dai regolamenti locali
Ogni variazione rispetto a quanto indicato nei progetti approvati può rappresentare un’irregolarità.
Novità legislative: cosa cambia con la Legge 105/2024
Con la conversione in legge del D.L. 69/2024 (Legge 105/2024), sono state introdotte novità importanti sul fronte della attestazione conformità urbanistica.
Una delle più significative riguarda la possibilità di procedere a una sanatoria più agevole per alcune difformità formali. Inoltre, si pone l’accento sulla doppia conformità urbanistica, cioè la necessità che le modifiche realizzate siano conformi sia alla normativa urbanistica vigente all’epoca della realizzazione, sia a quella attuale.
Il nuovo quadro normativo sottolinea quanto sia fondamentale effettuare un controllo approfondito già in fase preliminare di vendita o acquisto.
Perché richiedere l’accertamento di conformità urbanistica
Richiedere un certificato di conformità urbanistica è fondamentale per chiunque voglia vendere o acquistare un immobile in sicurezza.
Ecco perché:
- Consente di evitare spiacevoli sorprese in fase di atto notarile;
- Riduce il rischio di contenziosi o blocchi nella compravendita;
- Permette di intervenire tempestivamente in caso di difformità sanabili;
- Rassicura l’acquirente sulla regolarità dell’immobile;
- Tutela il venditore da possibili responsabilità future.
In un mercato immobiliare sempre più attento e normato, la trasparenza è un valore aggiunto. Ed è un elemento che può fare la differenza anche nella tempistica della vendita.
Qual è il processo per accertare la conformità urbanistica
Il processo prevede diversi passaggi tecnici e documentali:
- Raccolta della documentazione urbanistica disponibile (concessioni, licenze, permessi, CILA, SCIA, ecc.);
- Sopralluogo tecnico per verificare lo stato attuale dell’immobile;
- Analisi comparata tra lo stato di fatto e i progetti depositati;
- Relazione tecnica con esito conforme o non conforme;
- In caso di difformità, eventuale avvio di procedura di sanatoria edilizia.
Un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere) è la figura incaricata di questa analisi.
Sanatoria edilizia: quando e come si applica
Nel caso in cui emergano difformità tra lo stato attuale dell’immobile e quanto autorizzato, è possibile (quando previsto dalla normativa) presentare una richiesta di sanatoria edilizia.
Tale procedura consente di regolarizzare interventi eseguiti senza titolo o in difformità, a patto che sussista la doppia conformità urbanistica.
Importante sapere che non tutte le irregolarità sono sanabili, e che la sanatoria comporta il pagamento di oneri e sanzioni.
Hai bisogno di capire se la tua situazione può essere regolarizzata?
Dichiarazione di conformità urbanistica: cos’è e chi la rilascia
La dichiarazione di conformità urbanistica è un documento redatto da un tecnico abilitato che certifica la conformità dell’immobile ai titoli edilizi depositati.
Si tratta di una dichiarazione asseverata, basata su un’analisi tecnica dettagliata. Può essere richiesta dal venditore, dall’acquirente o da entrambi, soprattutto in fase di trattativa.
Spesso è il notaio, durante la predisposizione dell’atto notarile, a richiedere espressamente questo documento.
Hai bisogno della dichiarazione di conformità per completare una vendita?
La dichiarazione di conformità urbanistica è obbligatoria?
Non è obbligatoria in senso assoluto per legge, ma è fortemente raccomandata.
Negli atti di compravendita, sempre più notai richiedono la attestazione conformità urbanistica per garantire la validità dell’atto notarile e tutelare le parti coinvolte.
In caso di incongruenze, il rischio è quello di dover sospendere la trattativa o di incorrere in annullamenti successivi.
Le conseguenze della mancata conformità urbanistica
Le ripercussioni possono essere anche molto gravi:
- Impossibilità di vendere o acquistare l’immobile;
- Blocco dell’atto notarile;
- Difficoltà nell’ottenimento di mutui o finanziamenti;
- Possibili sanzioni amministrative;
- Obbligo di ripristino dello stato autorizzato;
- Diminuzione del valore dell’immobile sul mercato.
Per questo motivo è essenziale affrontare tempestivamente ogni possibile anomalia.
Se vuoi vendere o acquistare casa senza intoppi, verifica con noi la conformità urbanistica e catastale della proprietà.
Conclusione
La conformità urbanistica non è un dettaglio burocratico da affrontare all’ultimo momento, ma un elemento fondamentale per garantire la sicurezza e la legalità di una compravendita immobiliare.
In un territorio come il nostro, ricco di bellezze ma anche di vincoli e regolamenti urbanistici, affidarsi a professionisti del settore è la scelta più intelligente.
Noi di La Torre Case lavoriamo ogni giorno con l’obiettivo di accompagnare i nostri clienti in ogni fase del percorso immobiliare, con competenza, aggiornamento costante e attenzione a ogni dettaglio tecnico e normativo.
Contattaci per una consulenza sulla conformità urbanistica del tuo immobile. Siamo qui per aiutarti a vendere o acquistare con serenità.